Dallo stesso autore di questo blog: Carmine Colella
Visualizzazione post con etichetta tecnica di memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnica di memoria. Mostra tutti i post

domenica 15 ottobre 2017

Promozione Gratis Ebook: Metodo di studio, tecniche di memoria, lettura veloce e skimming

 

Metodo di studio, tecniche di memoria, lettura veloce e skimming: Come studiare bene, velocemente ed efficacemente  

  in promozione gratis fino al 19/10/17 

🎁😉 

 

venerdì 20 giugno 2014

Memorizzazione e apprendimento: come migliorarli con il potenziamento a lungo termine



No, non è proprio una tecnica di memorizzazione ciò di cui voglio parlarti oggi, ma un meccanismo fisiologico del tuo cervello, proprio quel magico meccanismo che ti permette di imparare. Non temere, non ti voglio parlare della cosa in termini strettamente scientifici, quello che voglio fare é spiegarti come sfruttare il potenziamento a lungo termine per memorizzare meglio e per sempre. 

Sì, hai capito bene, ho detto "per sempre"!

Procediamo per gradi:

  1. Il potenziamento a lungo termine è la modifica che avviene nella sinapsi (il collegamenti tra un neurone e l'altro) quando questa viene attivata.
  2. Questa modifica porta a un aumento della forza di quella sinapsi.
  3. Più viene attivata frequentemente più il potenziamento è intenso.
Ok, sono stato molto breve sulle spiegazioni scientifiche, ma era fondamentale che te le dessi perché capissi di cosa sto parlando.

Passiamo alla pratica

La prima conseguenza del potenziamento a lungo termine è che più viene ripetuto più un ricordo resta impresso profondamente nella memoria. A questo punto è molto probabile che tu mi dica che lo sapevi già, ma quello che non sai è che questo meccanismo mentale può permetterti di ridurre in maniera considerevole le ripetizioni da effettuare per imparare e ricordare a tempo indefinito.

Il vero segreto è dato dal fatto che ad ogni nuova ripetizione il potenziamento è maggiore e di conseguenza lo è il ricordo, ma questo significa anche che è possibile effettuare la ripetizione successiva più in là nel tempo. Pensa a cosa significa in realtà il fatto che sia possibile spostare un po' più in là nel tempo ogni ripetizione successiva. Nel giro di poco tempo sarai in grado di ricordare per sempre un argomento ripetendolo pochissime volte all'anno. All'inizio le ripetizioni dovranno essere molto ravvicinate per permetterti di fissare il ricordo, ma poi questo non sarà più necessario e potrai usare il tempo in più per apprendere altre cose.

Il mio consiglio è di effettuare le ripetizioni a intervalli crescenti, raddoppiando il tempo intercorso tra le ripetizioni precedenti. Nella pratica quello che segue potrebbe essere uno schema di ripetizione valido:

  • Primo giorno
  • Secondo giorno
  • Quarto giorno
  • Ottavo giorno
  • Sedicesimo giorno
  • Trentaduesimo giorno
Dovrai aumentare gli intervalli fino a un massimo di sei mesi, oltre non ti consiglio di andare perché le stimolazioni delle sinapsi diventerebbero troppo rare e il potenziamento a lungo termine verrebbe meno.
Come vedi in questo modo ti sarà possibile ricordare meglio e per sempre con uno sforzo che diventerà progressivamente minore.

Nell'augurarti buon lavoro ti invito a mettere subito in pratica ciò che hai scoperto sul potenziamento a lungo termine!

Dallo stesso autore di questo blog:

venerdì 8 novembre 2013

Tecniche di memoria: le tre domande più frequenti



Immagina di avere la straordinaria capacità di memorizzare qualunque cosa tu voglia, non sarebbe fantastico? Pensa a quali significativi cambiamenti questa cosa potrebbe portare nella tua vita. Ti posso dire con piacere che questa incredibile abilità è alla portata di tutti grazie alle tecniche di memoria. Se mi segui già da un pò le conoscerai sicuramente, ma se è la prima volta che ne senti parlare cercherò di chiarirti rapidamente le idee su questo argomento attraverso le tre domande più frequenti che mi sono state fatte in proposito:

1) Esiste un modo per memorizzare inconsciamente o addirittura dormendo?

Le componenti essenziali dell'apprendimento sono: attenzione e ripetizione. Se una delle due manca l'apprendimento non è possibile. Per ripetizione, ovviamente, si intende anche la prima volta che si viene esposti alla cosa da imparare e non solo le successive. L'attenzione è la capacità della mente di focalizzarsi solo sulla cosa da apprendere. Inconsciamente non può esserci attenzione e di conseguenza non può esserci apprendimento. La tecnica dell'ipnopedia, che vorrebbe sfruttare delle registrazioni da ascoltare durante il sonno o comunque in modo inconscio, non ha superato il vaglio scientifico.

2) Quali e quante sono le tecniche di memoria?

Ci sono tantissime tecniche di memoria, ma solo le principali e più efficaci meritano di essere ricordate:

  • Tecnica dei loci
  • Concatenazione a cascata
  • Acronimi
  • Acrostici
  • Ripetizioni spaziate
3) Qual'è la tecnica per sfruttare al massimo la propria memoria?

Tutte le tecniche di memoria hanno straordinarie potenzialità e possono dare risultati impossibili da ottenere senza di esse, ma le più efficaci sono senza dubbio quelle basate su visualizzazione e associazione come la "tecnica dei loci" e la "concatenazione a cascata". Entrambe queste tecniche prevedono la trasformazione dei concetti da memorizzare in immagini mentali e la loro successiva associazione ad altre immagini che saranno usate per richiamarle a piacimento.

Spero che queste tre domande ti siano state utili per farti un'idea dell'affascinante mondo delle tecniche di memoria.

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di leggere:

Tecnica di memoria della concatenazione a cascata

Carmine Colella

venerdì 25 novembre 2011

Corsi, video-corsi e audio-corsi di crescita personale, sociale e finanziaria




In questo straordinario post di Secret Mind Blog puoi trovare qualcosa di davvero inestimabile: Decine di corsi, video-corsi e audio-corsi!

Sono ovviamente tutti relativi agli argomenti di crescita personale, sociale e finanziaria che mi appassionano tanto (e che sono certo appassioneranno anche te, se mi stai leggendo)!

Una delle cose che amo di più è entrare in una libreria e spulciare tra i libri disponibili, non importa poi se compro o meno, quello che mi piace davvero è vedere di cosa parla il materiale disponibile!

È così anche per te?

Non ti rubo ulteriore tempo e ti lascio a rovistare tra gli scaffali virtuali di questa fantastica sezione del blog!




Corsi di crescita personale, sociale e finanziaria:


- SEO










Videocorsi di crescita personale, sociale e finanziaria:








Corsi di crescita personale, sociale e finanziaria gratuiti:






Videocorsi di crescita personale, sociale e finanziaria gratuiti:






Audiocorsi di crescita personale, sociale e finanziaria gratuiti:






Carmine Colella (Erevircs)


Se ti piacciono i contenuti di Secret Mind Blog visita il negozio online e iscriviti alla Newsletter

mercoledì 7 settembre 2011

Mnemotecnica dello schedario mentale: Spiegazioni e schedario numerico da 0 a 100



Si, hai capito bene, caro lettore di Secret Mind Blog, abbiamo deciso di trasformare la agile dispensa sulla tecnica di memoria dello schedario mentale in un articolo GRATUITO per te, non lasciarti sfuggire l'occasione di apprendere una delle più potenti tecniche di memoria mai create e continua con la lettura!
Ah, dimenticavo, se vuoi scaricare la dispensa in formato pdf, vai sul nostro store virtuale perché da oggi è gratis anche quella!
Ora non perdere altro tempo, però, scegli ora di rendere prodigiosa la tua memoria, impara subito la portentosa Tecnica dello Schedario Mentale.

Lo schedario mentale è una mnemotecnica che sfrutta gli stessi principi della famosa tecnica dei loci ciceroniana (visualizzazione e associazione), ma la maggiore rapidità applicativa, le maggiori potenzialità di memorizzazione e la maggiore semplicità di utilizzo, una volta imparato lo schedario, la rendono una evoluzione del precedente metodo di memorizzazione.
Prerequisiti fondamentali per apprendere la tecnica dello schedario mentale sono la conoscenza degli articoli sulle mnemotecniche disponibili gratuitamente su Secret Mind Blog.
Di seguito i Link agli articoli da conoscere per comprendere appieno questa straordinaria tecnica:
Lo schedario, infatti, funziona esattamente come la memorizzazione di parole a coppia. In questo caso basterà associare gli elementi da ricordare progressivamente alle immagini create per i numeri.
Le immagini sono create basandosi sulle tecniche spiegate nell’articolo: Mnemotecniche: Tecnica della conversione fonetica per memorizzare i numeri.
Quindi: Uno lo assoceremo all’immagine del “thé” perché in conversione fonetica corrisponde a T/D; 2 lo assoceremo all’immagine di “Noè” perché in conversione fonetica corrisponde a GN/N; un numero come 12, composto da due cifre, corrisponde ai suoni T/D e N/GN e lo assoceremo all’immagine di una “donna” (ricordate che, foneticamente, le doppie corrispondono a un solo suono)
Dovrete visualizzare vividamente queste immagini nella vostra mente come più vi piace, in seguito dovranno essere sempre le stesse per gli stessi numeri.
Se bisogna ricordare una sequenza di parole o di concetti, basterà associarli ai singoli numeri (quindi un’associazione molto rapida e semplice) e saranno così già ordinati in sequenza.
Con la memorizzazione a cascata, per un numero di elementi molto elevato, il compito sarebbe stato arduo.
Si può utilizzare anche lo schedario alfabetico riportato nell’articolo “Mnemotecniche: Tecniche per memorizzare le lettere dell'alfabeto” associando ogni elemento a una lettera, ma con i numeri si può creare uno schedario indefinito.
Prima di passare allo schedario ecco, di seguito, un esempio per chiarirne ulteriormente l’utilizzo:
Memorizzazione della sequenza: Cane; chiavi; gatto; albero; porta.
Assoceremo la figura che rappresenta uno a cane (ad esempio: un cane che beve un thé), quella che rappresenta due a chiavi (ad esempio: Noé che apre l’arca con delle chiavi), quella che rappresenta tre a gatto e così via.
Di seguito lo schedario da 0 a 100:
1 = thé
2 = Noè
3 = amo
4 = re
5 = ali
6 = ciao
7 = ago
8 = uva
9 = boa
10 = tazza
11 = dito
12 = donna
13 = dama
14 = torre
15 = tela
16 = doccia
17 = tacco
18 = tuffo
19 = tappo
20 = naso
21 = nido
22 = nonno
23 = gnomo
24 = nero (intendendo persona di colore)
25 = anello
26 = noce
27 = nicchia
28 = nave
29 = nube
30 = mazza
31 = moto
32 = mina
33 = mamma
34 = mare
35 = molla
36 = micio
37 = mago
38 = muffa
39 = mappa
40 = razzo
41 = radio
42 = rana
43 = arma
44 = Rolls-Royce (RR) (l'automobile)
45 = rullo
46 = raggio
47 = riga
48 = rovo
49 = arpa
50 = Lassie (cane del cinema)
51 = letto
52 = leone
53 = lama
54 = lira
55 = Lola (visualizzate una ballerina di flamenco di nome Lola)
56 = legge
57 = lago
58 = lava
59 = lupo
60 = gesso
61 = jet
62 = genio
63 = cima
64 = cero
65 = gel
66 = ciuccio (quello dei bimbi)
67 = cicca
68 = Giove
69 = Jeep
70 = casa
71 = chiodo
72 = cane
73 = gomma
74 = carro
75 = colla
76 = ghiaccio
77 = cuoco
78 = caffè
79 = gabbia
80 = vaso
81 = foto
82 = vino
83 = fiamma
84 = faro
85 = vela
86 = ufficio
87 = foca
88 = fave
89 = vip
90 = pizza
91 = piatto
92 = pugno
93 = piuma
94 = pera
95 = palla
96 = bacio
97 = pacco
98 = puffo
99 = pipa
100 = discesa
Un ulteriore piccolo schedario potrebbe essere:
00 = sasso
01 = sedia
02 = zanna
03 = scimmia
04 = suora
05 = sale
06 = seggio
07 = secchio
08 = sofà
09 = spia

Sempre su Secret Mind Blog, presto troverai la dispensa dei numeri da 101 a 1000 dello schedario numerico.

Buon lavoro e a presto!


Carmine Colella


venerdì 26 marzo 2010

Tecniche di memoria




Le tecniche di memoria o mnemotecniche sono degli strardinari metodi, elaborati dall'umanità nel corso della storia, capaci di mettere in grado chiunque li apprenda di memorizzare qualunque tipo di informazione.
A differenza di quello che ci hanno fatto credere non esistono persone con una cattiva memoria, tutti sono in grado di memorizzare una mole di dati da far concorrenza ad un computer e, in questa sezione di Secret Mind Blog, vi spiegheremo le straordinarie tecniche che vi permetteranno di farlo.
Ovviamente non tratteremo solo le mnemotecniche, ma anche altri metodi per memorizzare, come, ad esempio, programmi per computer, nati ultimamente, che aiutano la memorizzazione o allenano la memoria nei modi più efficaci.
1) Le Mnemotecniche (parte generale)
2) Acronimi ed Acrostici
3) Mnemotecniche: la concatenazione a cascata ( Prima parte - generale )

4) Mnemotecniche: la concatenazione a cascata ( Seconda parte - visualizzazione)

5) Mnemotecniche: la concatenazione a cascata ( Terza parte - Associazione )

6) Mnemotecniche: la memorizzazione di parole a coppia

7) Mnemotecniche: memorizzazione di parole difficili e vocaboli stranieri

8) Mnemotecniche: Tecniche per memorizzare le lettere dell'alfabeto
9) Mnemotecniche: Tecnica della conversione visiva per memorizzare i numeri
10) Mnemotecniche: Tecnica della conversione per assonanza per memorizzare i numeri
11) Mnemotecniche: Tecnica della conversione fonetica per memorizzare i numeri
12) Mnemotecniche: Tecnica di memoria per memorizzare i numeri di telefono
13) Mnemotecniche: Tecnica del Numerone per memorizzare numeri di molte cifre, sequenze alfabetiche ed alfanumeriche
14) Com'è la tua memoria per le facce? Simpatico gioco online per allenare la tua memoria per le facce
15) Memorizenow: Incredibile strumento online per memorizzare un testo con estrema velocità
16) Mnemotecnica dello schedario mentale: Spiegazioni e schedario numerico da 0 a 100
17) Mnemotecnica dello schedario mentale: Spiegazioni e schedario numerico da 0 a 100 (articolo completo)
18) Vuoi memorizzare ogni cosa facilmente? Ora puoi, con la tecnica di memoria dei loci!
19) 3 tecniche per imparare velocemente (Guest post di Stefano Mini)
20) Gli 8 più grandi mnemonisti della storia
21) Tecniche di memoria: le tre domande più frequenti
22) Memorizzazione e apprendimento: come migliorarli con il potenziamento a lungo termine 
23) Come memorizzare velocemente con le parole chiave

Dallo stesso autore di questo blog:




venerdì 8 gennaio 2010

Mnemotecniche: la concatenazione a cascata ( Prima parte - generale )













Prima di iniziare con le mnemotecniche vere e proprie, quelle basate sulla visualizzazione, è necessario fare una precisazione: queste tecniche non potranno mai migliorare la vostra capacità di memorizzare... perché, questa capacità, in voi è già perfetta solo che non l'avete mai usata, almeno non coscientemente. Queste tecniche vi metteranno semplicemente in grado di utilizzare una capacità che è sempre stata nascosta nella vostra mente, un meccanismo naturale che, chi dice di avere una memoria eidetica o fotografica, utilizza già inconsciamente.
Prima di tutto vi verrà posto un semplice esercizio per misurare la vostra attuale capacità di memorizzazione.
Riprenderemo l'esercizio alla fine dell'articolo per vedere di quanto sia possibile migliorare la capacità di memorizzazione e vi assicuro che resterete stupiti.
Diciamo subito che studi neurologici hanno dimostrato che la nostra mente è in grado di ritenere, nella memoria a breve termine, 7 +/- 2 elementi ( cioè da 5 a 9 ).
Gli studi si riferiscono alla memoria naturale, senza ausilio di tecniche di memoria, e la memoria a breve termine è quella di lavoro ( come la ram del pc ) che dura soli 30 secondi dopo i quali, se le informazioni non sono passate nella memoria a medio o lungo termine, scompaiono.
Il trucco delle mnemotecniche è far passare direttamente queste informazioni nella memoria a medio e lungo termine mettendoci virtualmente in grado di memorizzare un numero indefinito di informazioni.
L'esercizio consiste nell'osservare la lista di parole che segue per un minuto e poi riscrivere le stesse parole nella giusta sequenza.
Alla prima parola che si dimentica o si inverte avremo il numero di parole che riusciamo a memorizzare naturalmente:
albero, cane, tavolo, coca cola, unghia, ago, castello, automobile, mongolfiera, uccello, fiume, sangue, computer, nave, sedia, fuoco, radio, carro, libro, orologio.
Se l'esercizio è andato bene vuol dire che avete una buona memoria naturale o forse già la usate nel modo giusto, se è andato male non scoraggiatevi, alla fine dell'articolo ricorderete tutte le parole senza sforzo.
La concatenazione a cascata è la prima tecnica mnemonica che tratteremo in Secret Mind Blog e, nonostante non offra una grande flessibilità nelle applicazioni, è fondamentale perchè racchiude i due concetti base di tutte le tecniche di memoria: visualizzazione ed associazione.
Applicata agli occhi di un profano questa semplice tecnica può farvi apparire come i detentori di una memoria straordinaria, ma presto tratteremo tecniche più complesse ancora superiori in grado non solo di lasciare i vostri amici a bocca aperta, convinti che voi siate dotati quasi di una memoria fotografica ( rara variante della memoria eidetica ), ma soprattutto in grado di apprendere ogni cosa.
Fermo restando che per materiale estremamente esteso, almeno nei primi tempi, è meglio usare la lettura veloce, una volta apprese appieno le mnemotecniche scoprirete di avere un vero e proprio potere mentale che pochi altri hanno.
In seguito, quando tratteremo delle metodologie di studio, combineremo adeguatamente lettura veloce e mnemotecniche.
Prima di iniziare la trattazione tecnica c'è da fare un'ultima precisazione: Ciò che distingueva i più grandi mnemonisti della storia da Pico della Mirandola a Cicerone a Giordano Bruno era una profonda ed incondizionata fiducia nelle proprie capacità e nelle proprie tecniche.
Vi avviso che senza questo presupposto essenziale non riuscirete ad apprendere nemmeno con le mnemotecniche perchè non vi trovereste nelle stato mentale adatto. Per apprendere è necessaria l'attenzione (nota 1) e l'attenzione non riuscirete a mantenerla se non credete nelle vostre capacità.
L'attenzione, inoltre, secondo molti studi, può essere mantenuta per un massimo di 40 minuti dopodichè decade progressivamente quindi, per ottimizzare l'apprendimento, dopo questo tempo conviene riposarsi una decina di minuti.
Finito con i convenevoli passiamo alla parte pratica.
Il cervello umano funziona per immagini e per associazioni (nota 2) e le mnemotecniche sfruttano proprio queste peculiarità.

1. Visualizzazione

2. Associazione

Note:

1) DIFFIDATE DI TUTTI QUELLI CHE VI PROPINANO TECNICHE PER APPRENDERE IN STATO DI TRANCE, INCONSCIAMENTE O ADDIRITTURA DORMENDO.

2) Il cervello umano funziona per associazioni e non per logica, come molti credono. Ad esempio: non c'è niente di logico nel fatto che una mela cada verso il basso, nello spazio, dove non c'è la forza di gravità non cadrebbe. Noi sappiamo che la mela cade perché, per la nostra esperienza, abbiamo associato il fatto di lasciare la mela al fatto che debba cadere e riteniamo che sia logico, ma non lo è. Se fossimo semplicemente logici, come un calcolatore, non avremmo la straordinaria adattabilità che ci donano le nostre capacità adattative. Ad esempio: nello spazio subito creiamo una nuova associazione ( lasciando la mela - resta sospesa e ci adattiamo alle nuove condizioni ).



Carmine Colella